Navigatore Orthonext

NAVIGATORE ORTHONEXT

Non hai provato il NAVIGATORE ORTHONEXT? Ho creato per te un CHAT BOT basato sul famosissimo Chat GPT con intelligenza artificiale per avere una panoramica generale express sul tuo caso ortopedico, che potrai approfondire con me di persona con una visita o una consulenza ortopedica online sul tuo caso specifico. Inserisci la tua domanda e premi sul pulsante.

BLOG

Muoviamoci un pochino… anche da ufficio!
Ciao!
Sono il Dr. Lavanga e oggi voglio parlarti di come dare una “scossa” al corpo mentre lavori dietro la scrivania. So che magari pensi: «Eh, ma io sto fermo davanti al computer tutto il giorno!»… esatto — ed è proprio per questo che è utile dedicare 5 minuti ogni tanto per risvegliare un po' il corpo.
L'ambiente in cui lavori (luce, postura, interruzioni) conta davvero e può fare la differenza per il tuo benessere fisico… e anche mentale.

 Il tutto in modo semplice, senza attrezzi complicati, ma con due regole d'oro:
1. Il posto di lavoro deve essere ben illuminato, preferibilmente con luce naturale (o una buona lampada da giorno) → ciò migliora anche la concentrazione.
2. È molto utile alzarsi, fare una mini-break ogni circa 55 minuti, per 5 minuti: stare in piedi, camminare, magari respirare profondamente, stirare un po'. Questo aiuta a interrompere i lunghi periodi di seduta. l'uso di una scrivania in piedi (standing desk) e qualche camminata leggera fuori ufficio possono dare un bel contributo. Andiamo con ordine 👇

Perché alzarsi e muoversi un po?


1. Uno studio di revisione ha mostrato che le postazioni “sit-stand” (ossia scrivanie che si possono usare sia seduti che in piedi) hanno ridotto il comportamento sedentario nei lavoratori d'ufficio, sia durante l'orario di lavoro che nell'intera giornata. 
→ In pratica: passare un po' in piedi può diminuire il tempo totale passato seduti.
2. Un'altra analisi ha evidenziato che interrompere la posizione seduta con attività leggere o cambiare postura è raccomandato ai dipendenti da scrivania. 
→ Vale dire: non basta stare “seduti meglio” — è importante muoversi o cambiare posizione.
3. Uno studio più recente ha dimostrato che l'utilizzo della scrivania in piedi ha migliorato l'angolo cranio-vertebrale (cioè la testa restava meno “spinta in avanti”), ha ridotto l'affaticamento muscolare e il disagio al collo/spalle nei soggetti con postura “testa in avanti”. 
→ Con altre parole: stare in piedi di tanto in tanto aiuta anche la postura, non solo il “resto del corpo”.Quindi: sì, muoversi fa bene. E non serve un'attrezzatura da palestra — serve solo un piccolo cambiamento di abitudine.Ogni ~55 minuti
• Svegliati dalla sedia: alzati e fai 1-2 minuti di stretching leggero: allunga le braccia sopra la testa, tira le spalle indietro, magari fai una torsione lenta del busto.
• Cammina per 3-4 minuti: puoi alzarti e fare un giro intorno all'ufficio, o meglio ancora uscire per un breve tratto all'aria aperta (anche solo 100-200 m) se puoi.
• Respira profondamente: prendi 3 respiri lenti, inspirando dal naso, espirando dalla bocca, concentrandoti sul “lasciare andare” le tensioni. Una volta al giorno
• Se hai una scrivania regolabile (standing desk) prova: lavora in piedi per 20-30 minuti. Se è possibile, alterna seduto/in piedi, magari in blocchi da 30-45 minuti.
• Verificare l'illuminazione: assicurazioni che la sedia e la scrivania siano posizionate in modo che lo schermo non riflette la luce, che la lampada sia ben indirizzata, che ci sia luce naturale.
• Allontanati dallo schermo almeno una volta per una camminata all'aperto — se puoi, fai una “mini camminata nordica” (bastoncini non obbligatori, ma passo deciso) durante la pausa pranzo o tra due blocchi di lavoro.Consigli extra
• Mantieni la schiena dritta, non “affossata” nella sedia. Se stai in piedi, distribuisci il peso su entrambi i piedi, non “scaricare” solo su una gamba.
• Tieni il monitor all'altezza degli occhi: evitare che la testa sia troppo piegata in avanti o troppo indietro.
• Scarpe comode (anche in ufficio): se devi stare in piedi, meglio evitare tacchi alti o scarpe strette.
• Alterna: non restare in piedi ininterrottamente per ore — l'ideale è seduta/in piedi/movimento.

Immagina di uscire dal tuo ufficio, respirando aria, camminando in un viale alberato al sole. Magari con un compagno che dice: “Ehi, siamo in pausa… camminiamo e scrolliamoci via le email delle ultime due ore!”. Ecco: questa è la mentalità giusta. I bastoncini vanno bene ma non sono obbligatori: conta il passo deciso, l'accendere un po' i muscoli e liberare la mente dallo schermo.

Perché questa routine funziona 
• Riduce la sedentarietà: più tempo in piedi + movimento = meno tempo “incollati” alla sedia.
• Migliora la postura e allevia la tensione a collo, spalle e schiena.
• Migliora l'umore: muoversi, respirare aria pulita, staccare gli occhi dallo schermo fanno bene anche alla mente.
• Aiuta la concentrazione: spezzare la monotonia aiuta a “resettare” e tornare più freschi al lavoro.
• È semplice, realizzabile: non servire palestra, solo un minimo di volontà e una buona abitudine. Cari pazienti, vi invito a “mettere in piedi” (letteralmente!) il vostro benessere. Il lavoro è importante, ma lo siamo anche noi. Fate della pausa un alleato, della scrivania in piedi un piccolo gesto di cura, e del camminare un rito semplice ma potente.

E se vi va… scrivetemi: “Dr. Lavanga, oggi ho fatto la pausa-walking!” — mi farà sempre piacere.

Ci vediamo presto, schiena dritta, passo deciso e sorriso pronto!

 

 

 

Immagine WhatsApp 2025 11 04 alle 9.51.39

🔬 Referenze scientifiche PubMed / PMC
1. Efficacia delle scrivanie sit-stand per ridurre il comportamento sedentario negli impiegati: una revisione sistematica e una meta-analisi
📎 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39626101/ 2. Comportamento sedentario e salute: dimostrare le raccomandazioni del 2020 per ridurre il comportamento sedentario sul lavoro 📎 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6517221/ 3. Gli effetti delle postazioni di lavoro sit-stand su postura, affaticamento e disagio negli impiegati con postura della testa in avanti 📎 https://www.mdpi.com/2227-9032/12/23/2436



Prenota la tua visita e riscopri la libertà dal dolore

Testimonianze Video

Igor - Frattura riabilitata on line

Eva - non camminavo più

Dopo 2 mesi - Artrodesi lombare

Michele - artrodesi posteriore

Elisabetta - correzione di scoliosi

Maria - ferma da più di un anno


LE PATOLOGIE CHE TRATTO

RACHIDE CERVICALE

  • Discopatia cervicale
  • Ernia del disco cervicale
  • Mielopatia cervicale
  • Spondilosi cervicale
  • Spondilolistesi cervicale
  • Stenosi cervicale
  • Radicolopatia cervicale (cervicalgia e cervicobrachialgia)
  • Fratture cervicali acute ed esiti
  • Neurinomi cervicali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE DORSALE

  • Ernia toracica
  • Mielopatia dorsale
  • Fratture dorsali acute ed esiti
  • Scoliosi dell'adulto
  • Neurinomi dorsali
  • Cisti articolare/sinoviale

RACHIDE LOMBARE

  • Discopatia lombare
  • Ernia del disco lombare
  • Ipolordosi lombare
  • Radicolopatia lombare (lombosciatalgia / lombocruralgia)
  • Fratture lombari acute ed esiti
  • Sindrome della Cauda
  • Neurinomi lombari
  • Cisti articolare/sinoviale
  • Cisti radicolare sacrale (Cisti di Tarlov)